Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [24/03/2023] 5 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
View Redazione Babele's profile on LinkedIn
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
30 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Il grande burattinaio
di Emiliano Grisostolo
Pubblicato su SITO


Anno 2006- Zona
Prezzo € 12-

ISBN 8889702338

Una recensione di Carlo Santulli
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 382
Media 78.9%



Il grande burattinaio

Personalmente, non credo molto alle esposizioni fuori dagli schemi, primo perché faccio fatica a riconoscere gli schemi, secondo perché dichiararsene fuori significa di solito essere i primi a dichiararne l'importanza, magari negativa, magari paradossale.
Tuttavia Emiliano Grisostolo è, come già dimostrato dall' "Ultima notte", dove si cimentava con lucidità e consapevolezza in una riflessione romanzata sull'orrore causato dalla pena di morte, un narratore di confine. Di confine non soltanto per vicinanza fisica con la frontiera italiana, per quel che ancora oggi, in epoca di Europa Unita, questo, in modo forse contorto, ma non trascurabile, può significare, ma per le storie narrate, che non ripropongono vie scontate, ma cercano, ai bordi della realtà, un altro confine, più reale. Ne '' Il grande burattinaio '' vive una storia tragicamente attuale, ch ha per protagonista un bambino di soli tre anni strappato alla madre, Arno, che è in fondo solo merce di scambio, e come tale viene trattato.
Lo stile di Grisostolo è molto consapevole, e si concede spazi aperti, quasi poetici, per cercare non tanto di addolcire quanto di contestualizzare la storia, per poi tornare solidamente nel merito di questa vicenda, che scorre dura e spietata tra esecutori materiali, poliziotti annoiati e molta indifferenza.
Qui nasce, in certo senso, il problema etico dell'autore, che non vuole narrare una storia dura e difficile per suo puro gusto personale. Invece, tutto appare giustificato e legato allo svolgimento, e devo ammettere che non c'è il minimo compiacimento né letterario né spettacolare. Per questo, riterrei piuttosto ingeneroso liquidare il breve romanzo, già il quarto, dell'autore friulano, come un poliziesco, un thriller o qualunque altro genere si avvicini loro. Qui siamo al di là dei generi, nel senso che si percepisce un'urgenza nel racconto, che si riveste di una trama abbastanza diversa da quella della narrazione di genere. Ci sono notazioni psicologiche, anche nel caso dei rapitori di Arno, che danno un connotato realistico e più profondo alla storia, cercando non di giustificare il crimine, ma di inserirlo nel suo ambito più generale. C'è poi la natura, le acque, il sole, il buio e poi il mare, tutti elementi che non spariscono dietro i volti dei protagonisti, ma che si riaffacciano di volta in volta: ancora una volta, i potenti tendono a prevalere, il che è forse una legge, anche se pessimistica, naturale. Ed aspettarsi un lieto fine sarebbe forse troppo, ma la propria parola vera l'autore riesce ad esprimerla nella tenerezza che permea il racconto, e tanto basta.


Una recensione di Carlo Santulli



Recensioni ed articoli relativi a Emiliano Grisostolo

(0) Il castello incantato di Emiliano Grisostolo - Il Parere di PB
(1) L'ultima notte di Emiliano Grisostolo - Il Parere di PB
(2) Il grande burattinaio di Emiliano Grisostolo - Il Parere di PB
(3) 9 maggio di Carmelo Pecora - RECENSIONE
(4) Il popolo degli specchi di Steven Campagna - RECENSIONE
(5) E io sono tuo filio Gianni di Fabio Garzitto - RECENSIONE
(6) L'Ultima Notte di Emiliano Grisostolo - RECENSIONE

Testi di Emiliano Grisostolo pubblicati su Progetto Babele

(1) 9 maggio di Carmelo Pecora - RECENSIONE
(2) Il popolo degli specchi di Steven Campagna - RECENSIONE
(3) Anguanì di Emiliano Grisostolo - RACCONTO
(4) Il Dio Ade di Emiliano Grisostolo - RACCONTO
(5) La morte viene dal cielo di Emiliano Grisostolo - RACCONTO
(6) La Forza Dentro di Max Calderan - RECENSIONE
(7) Il castello di Maniago. Storia, segreti e avventura di Anna Maria Breccia Cipolat e Laura Guaianuzzi - RECENSIONE
(8) Dall'Istria al Dandolo di A.A.V.V. - RECENSIONE
(9) E io sono tuo filio Gianni di Fabio Garzitto - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Carlo Santulli

Nessun record trovato

Altre recensioni di Carlo Santulli

(1) La qualità dei sentimenti di Giampaolo Giampaoli - RECENSIONE
(2) Quei gran pezzi dell'Emilia Romagna di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini - RECENSIONE
(3) Sandino Il generale degli uomini liberi di Maurizio Campisi - Il Parere di PB
(4) La gallina volante di Paola Mastrocola - Il Parere di PB
(5) Il 1848 e le cinque giornate di Milano di Antonio Monti - Il Parere di PB
(6) Operazione Arca di Noè di Andrea Coco - Il Parere di PB
(7) Il castello incantato di Emiliano Grisostolo - Il Parere di PB
(8) Cassandra di Laura De Santis - Il Parere di PB
(9) Cuore e acciaio - estetica dell'animazione giapponese di Marcello Ghilardi - Il Parere di PB
(10) La nascita della bellezza - da Bruegel a Basquiat ritratti di un mondo segreto di Maria Grazia Mezzadri Cofano - Il Parere di PB
>>Continua (click here)



Altre recensioni:







-

dal 2006-06-03
VISITE: 8.984


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali