Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [24/03/2023] 5 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Angolo di SImone
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
30 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Il giardino dei principi
di Giovanni Buzi
Pubblicato su PB17


Anno 2003- Massari Editori
Prezzo € 7- 160pp.
Collana Aspidistra
ISBN n/a

Una recensione di Carlo Santulli
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 354
Media 81.81%


Me lo ricordo, il terremoto di cui parla Giovanni Buzi nel suo delicato e prezioso sogno ad occhi aperti intitolato “Il giardino dei principi”: era il 1971, l’anno in cui nevicò a marzo, e lo ricollego nella memoria alle foto del duomo di Tuscania semi-crollato. La scossa si sentì anche a Roma ai piani alti, poco da noi, che stavamo solo al terzo in un palazzo di sette. Sapevo, per istinto infantile, che abitare al sesto od al settimo non era una buona idea, e la scossa tellurica me lo confermò. E poi Vignanello, il paese di Buzi, era vicino all’epicentro. Ma si sa, in quel mondo da bambini, confuso tra fantasia e realtà, dove gli animali hanno nomi più umani degli umani stessi, e dove gli andirivieni temporali tra passato, presente e futuro sono nella norma, non bisogna farsi scoraggiare dalle forze della natura né dalle distanze, un po’ come il nonno che va a prendere le statuette del presepio a Roma, anche se forse potrebbe trovarle in paese. E ci va a piedi naturalmente. La logica è quella delle favole, dove le ragazze di campagna appena un po’ bellocce diventano principesse ed anche i Diavoli sembra non trovino di meglio da fare che visitare qualche grotta, quasi fossero turisti. D’altronde, i paesani credono ai Diavoli (maiuscoli, come sono maiuscole le Badesse, le Marchese...e le Portiere: è il ruolo che “maiuscola”, non il prestigio sociale), e loro li compensano così, occupando dei luoghi della loro campagna, forse per godersi il panorama sotterraneo. E ci sono i paesani che tornano da Roma, che in fondo non è lontana, ma sono cambiati, sono romani, parlano un’altra lingua, vivono un’altra vita. Ed anche Vallerano, il paese vicino, è già un altro mondo, al punto che le vecchie dicono “ha sposato un valleranese...catastrofe entro il mese”. E l’Italia non si traduce in altro che in Carabinieri e carta bollata.
Eppure il progresso è arrivato, più o meno, o almeno quello che percepisce il bimbo, con le bambole parlanti, ma sempre stupidelle e un po’ antipatiche come un “maschietto” spesso finisce per vederle (sulla bambola Michela, di cui parla Buzi, posso confermare, ce l’aveva mia sorella, portava un dischetto sepolto nella schiena che non la rendeva molto maneggevole, ma lagnosa sì). E c’è la televisione in cucina (sapete, quella che veniva posta su una specie di altare profano) ed i paesani le sacramentano contro, quando appare qualche politico, mentre i film e le canzonette hanno più successo, benché le idee sul cinema, specie americano, siano inevitabilmente confuse, anche la bellezza di Ava Gardner venga messa in dubbio e sia il marito e non la moglie ad andare in vacanza nel celebre film di Billy Wilder...trasportato a Vignanello.
La caratteristica che ho apprezzato di più di questo libro, che scorre tra le mani con facilità ad una prima lettura, ma si riprende con gusto anche ad apertura di pagina, tanto è pieno di personaggi e di fatti raccontati con bravura, ma anche con passione ed a volte un po’ di struggimento, è che Buzi sembra sia riuscito a piegare il suo stile alle esigenze di quel che racconta. Non si prende troppo sul serio, è lieve, serrato, essenziale e spesso divertente, perché è circondato dalla folla del suo sogno, dal nonno, ai genitori, a Barberona, la vicina, che è la vera protagonista. Tanti personaggi che agli occhi del bambino dicono sempre cose serissime e a volte gravi, come quando suo padre parla del mare, e la vicina spiega che gli angeli sono colombi, non si può toccarli per non riceverne in cambio una beccata sulla mano. L’essenzialità dello stile è necessaria, perché, come in tutte le favole, vere o no, il personaggio-narratore si dilunga in digressioni, perde il filo, per poi rendersi conto che non c’è nessun filo da seguire, perché il racconto è la favola della nostra vita che più che una fine ha un continuo ricorso, cosicché anche chi ci ha lasciato è in fondo sempre con noi nel ricordo, nel bene o nel male.


Una recensione di Carlo Santulli



Recensioni ed articoli relativi a Giovanni Buzi

(0) Fluorescenze (con pref.di Alda Teodorani) di Giovanni Buzi - Il Parere di PB
(1) Il giardino dei principi di Giovanni Buzi - Il Parere di PB
(2) Uragano di Giovanni Buzi - RECENSIONE

Testi di Giovanni Buzi pubblicati su Progetto Babele

(1) La strega di Beaubois di Luigi Brasili - RECENSIONE
(2) Metamorfosi di Giovanni Buzi - RACCONTO
(3) la lupa di Roma di Giovanni Buzi - RACCONTO
(4) Haiku di Giovanni Buzi - RACCONTO
(5) Il pesce d'oro di Giovanni Buzi - RACCONTO
(6) Marilù dagli occhi blu di Giovanni Buzi - RACCONTO

Recensioni ed articoli relativi a Carlo Santulli

Nessun record trovato

Altre recensioni di Carlo Santulli

(1) La qualità dei sentimenti di Giampaolo Giampaoli - RECENSIONE
(2) Quei gran pezzi dell'Emilia Romagna di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini - RECENSIONE
(3) Sandino Il generale degli uomini liberi di Maurizio Campisi - Il Parere di PB
(4) La gallina volante di Paola Mastrocola - Il Parere di PB
(5) Il 1848 e le cinque giornate di Milano di Antonio Monti - Il Parere di PB
(6) Operazione Arca di Noè di Andrea Coco - Il Parere di PB
(7) Il castello incantato di Emiliano Grisostolo - Il Parere di PB
(8) Cassandra di Laura De Santis - Il Parere di PB
(9) Cuore e acciaio - estetica dell'animazione giapponese di Marcello Ghilardi - Il Parere di PB
(10) La nascita della bellezza - da Bruegel a Basquiat ritratti di un mondo segreto di Maria Grazia Mezzadri Cofano - Il Parere di PB
>>Continua (click here)



Altre recensioni:







-

dal 2004-11-10
VISITE: 10.562


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali