Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [23/03/2023] 5 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Bookshop
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
30 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

L' ultima sul Berlusca
di Vari
Pubblicato su PB12


Anno 2003- F.lli Frilli
Prezzo € 5- 100pp.
Collana I tascabili
ISBN 8887923760

Una recensione di Carlo Santulli
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 301
Media 80.23%



L' ultima sul Berlusca

"L'ultima sul Berlusca" Fratelli Frilli Editori

Un altro libro di barzellette e per di più un libro su Berlusconi. La prima considerazione che viene da fare è che le barzellette sulla politica appartengono di diritto alla nostra storia. Sono, se vogliamo, un surrogato all’invettiva, una valvola di sfogo per quel che non si riesce, o non si può, altrimenti esprimere.
Leggendo il libro, mi veniva in mente il caso di un contadino (una storia vera, che mi è capitato di leggere tra le carte dell’Archivio Centrale dello Stato a Roma) che in pieno fascismo, nel ‘32 o giù di lì, seduto all’osteria di un paesino del nostro meridione, aveva sentito ragliare un asino, e (complice senza dubbio qualche bicchiere di troppo) aveva esclamato con rabbia: “Parla Mussolini!”. La cosa aveva rapidamente fatto il giro del paese, fino a varcare la soglia del locale comando dei Regi Carabinieri, che avevano creduto opportuno verbalizzare l’accaduto. In un comico rincorrersi di risposte sempre più concitate ed affannose tra le varie autorità, un’autentica barzelletta nella barzelletta, fino al questore ed al prefetto, l’apoteosi si era avuta con una supplica al Duce da parte della moglie del malcapitato, che non aveva avuto, apparentemente, esito. Infine, il processo viene celebrato, ed il giudice del Tribunale Speciale per la Sicurezza dello Stato (!), a cui probabilmente non erano sfuggite le perle di comicità contenute negli incartamenti del caso, finisce per assolvere il contadino “perchè incapace di intendere e di volere”.
Perchè sto raccontando questo? Una domanda che mi ero fatta leggendo il libro sul Berlusca, è perchè i politici siano così spesso oggetto delle barzellette. Una risposta che mi sembra plausibile, è che sono una delle categorie che si prendono troppo sul serio, come per esempio i carabinieri, i professori saccenti, i medici, i sacerdoti (stavo per aggiungere i ricercatori universitari, ma mi sono reso conto improvvisamente che mia moglie ne ha sposato uno, ed è meglio non contrastarsi coi parenti). Prendersi sul serio, è anche (forse) una necessità, in tutte queste professioni. E così, per contrasto (anticlimax direbbe Umberto Eco), accade che di fronte al saccente, spunti il Pierino (o l’ubriaco) di turno.
Infatti si può notare, come fanno giustamente i compilatori di questa godibilissima raccolta, che ciò che viene riferito di Berlusconi era stato detto anche di tanti altri politici, addirittura le stesse battute sono state adattate a più di un politico. La beffa per la non eccelsa statura, ad esempio, era stata appannaggio per lunghi anni del senatore Fanfani. Ricordo al proposito una memorabile vignetta di Forattini, uscita il giorno successivo alla prima dell’”Ernani” alla Scala, a cui Fanfani aveva presenziato come Presidente del Consiglio in carica. Nella vignetta, Fanfani appariva vestito come l’eroe verdiano, con didascalia (feroce): “Er nano”.
Tante battute di questo libro sono note e stracitate, come quelle riguardanti Berlusconi e Dio, ma l’interesse della raccolta è anche nel precisare le varianti di una stessa storiella, ed il cercare di commentare e mettere in relazione, anche storicamente, le barzellette, alcune delle quali sono di origine molto antica. Per esempio quella che indica Berlusconi come Pio Tutto è chiaramente romanesca e risale a Pio Undecimo (o meglio Pio Un Decimo, con riferimento alla decima ecclesiastica): se si pensa che Achille Ratti, il pontefice con questo titolo, è morto nel 1939, ci si fa un’idea dell’età avanzata della storiella. E non mancano riferimenti “colti”, da Paolo Rossi a Gino e Michele e Roberto Benigni. E’ un po’ come se i compilatori declinassero almeno una parte delle loro responsabilità nel cercare una difficile obiettività nel valutare la produzione popolaresca sul nostro Presidente del Consiglio in carica.
Una cosa non mi convince, e devo dirlo (mi corre l’obbligo, direbbe un politico): l’etimologia di Berlusconi da bis luscus (due volte losco, e guercio per giunta). Io ho sempre collegato Berlusconi con un altro cognome di origine lombarda, Bernasconi, che insieme con i simili Bernaschi, Bernasca, Bernucci, Bernini, deriva da Berna, indicando una possibile origine svizzera del casato. Che poi ci sia qualcuno che ce lo rimanderebbe, in Svizzera, è un altro conto: anche qui il recensore declina ogni responsabilità.


Una recensione di Carlo Santulli



Recensioni ed articoli relativi a Vari

(0) Sebastian di Cesare Picco - RECENSIONE
(1) Ho sognato di vivere - Variazioni sul tema del tempo in Roberto Vecchioni di Mario Bonanno - RECENSIONE
(2) Passi nel delirio di Autori vari - Il Parere di PB
(3) Venezia non sta affondando di Autori Vari - Il Parere di PB
(4) Bambini Cattivi di Autori Vari - Il Parere di PB
(5) L'ultima sul Berlusca di Vari - Il Parere di PB
(6) Mondi incantati - 14 racconti fantastici ed una storia d'amore di Autori Vari ( Altomare, Lupi, Mongai, Valzania...) - Il Parere di PB
(7) Voci condivise di Autori Vari - Il Parere di PB
(8) N.O.I.R. Quindici Passi nel Buio di Autori Vari - Il Parere di PB
(9) Ritorno a Mondi Incantati - 18 racconti dal trofeo RILL di Autori Vari - Il Parere di PB
(10) XII di Vari (a cura di Daniele Bonfanti) - Il Parere di PB
(11) Canto di Natale 2020 di Tom Breakwater - RECENSIONE
(12) Variazioni sopra un verso di Marino Moretti a cura di Bruno Corino - ARTICOLO

Recensioni ed articoli relativi a Carlo Santulli

Nessun record trovato

Altre recensioni di Carlo Santulli

(1) La qualità dei sentimenti di Giampaolo Giampaoli - RECENSIONE
(2) Quei gran pezzi dell'Emilia Romagna di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini - RECENSIONE
(3) Sandino Il generale degli uomini liberi di Maurizio Campisi - Il Parere di PB
(4) La gallina volante di Paola Mastrocola - Il Parere di PB
(5) Il 1848 e le cinque giornate di Milano di Antonio Monti - Il Parere di PB
(6) Operazione Arca di Noè di Andrea Coco - Il Parere di PB
(7) Il castello incantato di Emiliano Grisostolo - Il Parere di PB
(8) Cassandra di Laura De Santis - Il Parere di PB
(9) Cuore e acciaio - estetica dell'animazione giapponese di Marcello Ghilardi - Il Parere di PB
(10) La nascita della bellezza - da Bruegel a Basquiat ritratti di un mondo segreto di Maria Grazia Mezzadri Cofano - Il Parere di PB
>>Continua (click here)



Altre recensioni:







-

dal
VISITE: 9.115


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali