Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [31/03/2023] 5 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    OCEANO DI CARTA scadenza 2023-04-07    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Audiolibri
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
25 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Arca allo sbando?
di Enrico Meloni
Pubblicato su PB15


Anno 2004- Prospettiva Editrice
Prezzo € 7- 92pp.
Collana I fiori
ISBN

Una recensione di Carlo Santulli
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 418
Media 80.86%



 Arca allo sbando?

In un mondo, anche letterario, che sembra rifuggire la realtà, trovando consolazione non solo nelle blandizie della fantasia, ma anche negli incubi, per il semplice fatto che prima o poi arriva quel risveglio, che rispetto alla vita vera non ci è dato, è curioso pensare che proprio la poesia, che ha reclamato per sé nell'ultimo secolo uno spazio intimistico e privato, più che aprirsi al sociale, voglia più di recente occuparsi di capire od almeno di chiarire, per quanto possibile, dove stiamo andando. La raccolta di Enrico Meloni, "Arca allo sbando?", rientra in questa tendenza, che si nutre dal punto di vista formale di pulsioni in apparenza contrastanti, come quella di rientrare nella metrica classica, oppure di aprirsi alle forme espressive più moderne, come per esempio il rap (o tutte le due cose insieme, come in "Bella, professore!", una delle più recenti poesie della raccolta). L'idea di fondo è comunque che la forma possa semplicemente nascere in quanto esiste qualcosa da esprimere, che la modella dall'interno, senza pregiudizi di metrica o di rima.
Credo sinceramente che la voce più autentica dell'autore si ritrovi però in quegli squarci intimistici, che sembrano sfuggire, innalzarsi dalla misura del verso, cercando un'efficace evasione, come nell'omonima poesia "Se io potessi amico questa sera/raggiungerei le torri saracene/e toccherei i corvi più neri" oppure una partenza che è anche in certa misura un volo liberatorio "Ritrovare la nostra gaia via/salpare senza nostalgia" (L'ora di partire). Al di là delle intenzioni polemiche di molti dei componimenti della raccolta, le movenze di sogno permangono in un cupio dissolvi che non è disimpegno rispetto alla vita, ma è necessità di comprendere più profondamente.
Ed è allora che le due anime dell'autore si ricongiungono, la poesia più politica e corale con quella più intimistica e raccolta, perché ad unire le due è la necessità del dubbio, sia quello sistematico della filosofia che quello sensibile del far letteratura con convinzione e quasi per necessità: "Ora un'onda/di esperiti dubbi, a tratti/rigurgita l'odore d'ineffabili/essenziali certezze. (Epigrafe).
Non stupisce in Meloni l'ammirazione per un filosofo come Giordano Bruno, a cui sono dedicati due riusciti sonetti romaneschi, che si poneva in effetti oltre ai codificati sistemi filosofici, dell'epoca ed anche di oggi, se pensiamo che ancora adesso facciamo fatica ad uscire dalle nostre limitazioni contingenti, e vediamo come difficoltà strutturali quelli che possono essere pregiudizi culturali. In un mondo che fatica già ad essere copernicano, il richiamo di Meloni alla figura del filosofo di Nola giunge opportuna, ed il tentativo dell'uso del vernacolo è interessante.
Una raccolta insomma varia, anche discretamente complessa, ma non ostica (il riferimento nella Nota dell'autore della destinazione al "lettore medio" può, a lettura ultimata, essere confermato, sempre che il "lettore medio" di poesie esista, cosa che spero, ma su cui non m’illudo troppo). Una silloge che cresce e mostra sfaccettature di lettura in lettura, senz'altro lungamente meditata, dove i vent'anni che passano tra le prime e le ultime poesie non creano il fastidio di una cesura troppo netta, ma danno la misura di una maturazione pienamente acquisita.


Una recensione di Carlo Santulli



Recensioni ed articoli relativi a Enrico Meloni

(0) Arca allo sbando? di Enrico Meloni - Il Parere di PB
(1) Quando gli squali mangiano vento di Enrico Meloni - Il Parere di PB
(2) Er davenì di Enrico Meloni - Il Parere di PB

Testi di Enrico Meloni pubblicati su Progetto Babele

(1) Canto del pescatore di Hammamet di Enrico Meloni - POESIA
(2) La corsa del bosco di Enrico Meloni - RACCONTO
(3) Ginger di Enrico Meloni - RACCONTO
(4) Naghib di Enrico Meloni - RACCONTO

Recensioni ed articoli relativi a Carlo Santulli

Nessun record trovato

Altre recensioni di Carlo Santulli

(1) La qualità dei sentimenti di Giampaolo Giampaoli - RECENSIONE
(2) Quei gran pezzi dell'Emilia Romagna di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini - RECENSIONE
(3) Sandino Il generale degli uomini liberi di Maurizio Campisi - Il Parere di PB
(4) La gallina volante di Paola Mastrocola - Il Parere di PB
(5) Il 1848 e le cinque giornate di Milano di Antonio Monti - Il Parere di PB
(6) Operazione Arca di Noè di Andrea Coco - Il Parere di PB
(7) Il castello incantato di Emiliano Grisostolo - Il Parere di PB
(8) Cassandra di Laura De Santis - Il Parere di PB
(9) Cuore e acciaio - estetica dell'animazione giapponese di Marcello Ghilardi - Il Parere di PB
(10) La nascita della bellezza - da Bruegel a Basquiat ritratti di un mondo segreto di Maria Grazia Mezzadri Cofano - Il Parere di PB
>>Continua (click here)



Altre recensioni:







-

dal 2004-11-10
VISITE: 10.241


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali