GLI
AUDIOLIBRI DI PB
Le versioni audio dei migliori racconti
comparsi sulla rivista, lette dagli autori
o dai membri della redazione di PB. Da ascoltare
on line o scaricare gratuitamente nel proprio
lettore MP3 per portarli con sè in
auto, in metropolitana o... al lavoro. Al
momento sono presenti in archivo
124 racconti scaricabili gratuitamente. >>Clicca qui per ascoltare
Anno
2002-
Sperling & Kupfer Editori S.p.A.
Prezzo €
9,20-
510pp.
ISBN
9788882743932
Una recensione
diMiriam Ballerini
VOTA QUESTO TESTO
Votanti:
7933 Media
79.44%
Rosie è da quattordici anni che vive con Norman, un marito brutale e violento. Quattordici anni in cui ha conosciuto le umiliazioni peggiori e le botte. Come la maggior parte delle donne che subiscono questo tipo di violenza, ha taciuto, giustificato; per paura, per vergogna, per una sorta di senso di colpa, quasi fosse sua la causa di tutto quel dolore. Un giorno, rifacendo il letto, nota una minuscola gocciolina di sangue che si è asciugata sul lenzuolo. Sangue suo, perso dal naso in seguito a un colpo datole da Norman. E capisce che non può più continuare così, perché, prima o poi, suo marito finirà per ucciderla. Intimorita, fugge da casa con solo ciò che ha addosso. Scappa lontano e, giunta nella stazione di una città a lei sconosciuta, trova aiuto presso le figlie e sorelle, un centro che ospita altre donne con trascorsi come i suoi. Qui inizia il suo periodo di ripresa della consapevolezza di essere una donna che merita tutto il rispetto, come chiunque. Fin qui è una storia che potremmo definire “normale”, ma King sa aggiungerci sapientemente un pizzico di paranormale che porta la storia a prendere una strada imprevista. Rosie acquista un quadro, una tela che raffigura una donna vista di spalle, con la mano sollevata a schermarsi gli occhi, mentre guarda lontano, in direzione di un tempio. Lo porta nel suo monolocale e, dopo poco tempo, si accorge che il quadro… cambia. Che delle cose escono dalla tela: dei grilli, dei fiorellini. Fino a quando la stessa Rosie entra nel quadro. Nel frattempo, Norman, non si è arreso all’affronto fattogli dalla moglie, da bravo poliziotto ha fatto numerose ricerca fino a quando non la trova. Ormai pazzo diviene una bestia fuori controllo. Sarà la donna ritratta nel quadro, Rose Madder, a ucciderlo e a liberare Rosie dal suo incubo peggiore. Ci sono tre punti di forza in questo romanzo che vorrei sottolineare: psicologicamente King sa immedesimarsi molto bene sia nei personaggi vittima, che nel persecutore. Il secondo punto è la descrizione, prima fatta dal punto di vista di un personaggio, per poi tornare indietro di un passo e mostrarlo come l’ha visto l’altro, fornendoci, quindi, una visione a 360 gradi. Terzo, anche se in modo breve e affrettato in confronto al resto del romanzo, tratteggia una caratteristica piuttosto comune in chi ha subito violenza: capita che a sua volta diventi aggressivo. Un libro al femminile, scritto con tocchi mirati e efficaci. Anche se cronologicamente datato, resta comunque attualissimo.
IMPORTANTE: Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non assume carattere periodico e viene aggiornato senza regolarità ogni qualvolta se ne presenti la necessità
ovvero secondo
la reperibilità e disponibilità dei contenuti e delle informazioni. Pertanto, il presente sito non può essere in alcun modo considerato testata
giornalistica assoggettabile
agli obblighi previsti dall’articolo 5 della legge n. 47 del 1948.