Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Pagina ufficiale Facebook Pagina ufficiale Youtube Pagina ufficiale Instagram Pagina ufficiale Linkedin Gruppo Telegram Whatsapp Community
TeleScrivente:    Gordiano Lupi recensisce: Per difendersi dagli scorpioni di Fernando Sorrentino (29/09/2023)    31 amici per un progetto corale (17/09/2023)    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    [11/12/2023] 1 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Premio I Murazzi scadenza 2023-12-15    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     I decapitati di Francesco Ciriòlo letto da Alessandro Corsi     Il profumo dell'estate di Cinzia Baldini letto da Alessandro Corsi     Capitolo 6 - La perla di Labuan di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 5 - Fuga e Delirio di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 4 - Tigri e leopardi di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli     Sul margine di Maria Allo     Prove per atto unico di Maria Benedetta Cerro     Itinerario della mente verso Thomas Bernhard di Martino Ciano    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     L’immanenza dell’incarnazione nella poesia di Mario Luzi     La storia alimentare di Porto San Giorgio, tra folklore, letteratura e testimonianze Di Edoardo Mistretta     Riflessioni sul Barocco letterario     Osvaldo Licini: la sua terra, la malinconia e la follia     Considerazioni su Giovanni Pascoli    Racconti     I decapitati di Francesco Ciriòlo     Sara y la Facultad di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     I Inside The Old Year Dying (2023) - PJ Harvey     La moglie in bianco … la Compilation al pepe (2023) - Diego Pavesi     RökFlöte (2023) - Jethro Tull    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Bookshop
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
14 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
2 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
28 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Un Occidente Prigioniero
di Milan Kundera
Pubblicato su SITO


Anno 2022- Adelphi
Prezzo € 12- 85pp.
ISBN 9788845936722

Una recensione di Maurizio Canauz
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 16
Media 88.75%



 Un Occidente Prigioniero

L’ultimo scritto pubblicato da Milan Kundera che ripropone due brevi brani scritti in anni precedenti ma ancora attualissimi.

Massimo Rizzante, traduttore e amico di Milan Kundera, afferma che lo scrittore boemo, dopo avergli consegnato il manoscritto di La festa dell’insignificanza per la traduzione italiana, gli aveva detto: «Ho chiuso bottega!». (M. Rizzante, Kundera: un altro testamento tradito?, 25 Giugno 2022).

Come spesso avviene, l’inevitabile incedere degli anni, infatti, porta molti artisti ed intellettuali a considerare terminata la loro opera non avendo altro di originale da aggiungere a quanto già fatto.

Affermava a tale proposito lo stesso Kundera: «Si pensa sempre che un romanziere abbia le proprie radici in un paese. Non è così. Come romanziere egli affonda le proprie radici in alcuni temi esistenziali che lo affascinano e sui quali ha qualcosa da dire. Al di fuori del cerchio magico dei suoi temi, perde tutta la sua forza» (M. Rizzante, Un dialogo infinito. Note in margine a un massacro, Effigie, Milano, 2015). Kundera aveva ritenuto di aver esaurito i suoi temi.

Tuttavia nel 2021 lo scrittore ha pubblicato in Francia e l’anno successivo in Italia un libello dal titolo: Un Occidente prigioniero (traduzione di Giorgio Pinotti, Adelphi, Milano, 2022) contravvenendo, in un certo senso, alle sue affermazioni. 

“In un certo senso” in quanto non si tratta di un’opera originale.

Il breve scritto, infatti, composto da 85 pagine e corredato da note e da due prefazioni una di Jacques Rupnik, esperto di storia e politica dell’Europa centro-orientale e l’altra di Pierre Nora, storico francese e Accademico di Francia è composto da due testi: La letteratura e le piccole nazioni e Un Occidente prigioniero, rispettivamente una conferenza tenuta dall’autore davanti all’Unione degli scrittori cecoslovacchi nel 1967, uscita ne «Les Temps modernes» nell’aprile del 1968 con il titolo Culture et existence nationale, e un saggio uscito nella rivista francese «Le Débat» (n. 27) nel novembre del 1983 con il titolo Un Occident kidnappé ou la Tragédie dell’Europe centrale.

Probabilmente lo scritto avrebbe meritato una presentazione più approfondita sottolineando le diverse circostanze e i due diversi momenti storici nei quali i due brani furono concepiti e realizzati, tuttavia ritengo si tratti di un ottimo prodotto, molto attuale.

Il testo, infatti, mondato da alcune incrostazioni temporali legate soprattutto alla presenza dell’URSS e al suo dominio sui cosiddetti “paesi satelliti”, fa emergere alcune domande che appaiono, oggi come allora, decisive.

La cultura è importante per la creazione e la sopravvivenza di un popolo?
Fino a che punto un popolo (soprattutto se non di grandi dimensioni) deve lottare per difendere la propria cultura e quindi la propria identità e non invece confluire in una nazione – popolo più grande?
Quale valore ha la cultura per l’Europa? Può essere ancora considerata come centrale nella costruzione di una società comune?
Quanto conta il destino dei popoli della Europa centrale per quelli dell’Europa occidentale?
 
Soprattutto la riflessione sul ruolo della cultura mi sembra estremamente importante e attuale e non procrastinabile se si vuole costruire una società a misura d’uomo.

L’Europa a volte sembra, invece, aver dimenticato il ruolo centrale della cultura intesa non come valore e contenuto per pochi, ma come valore condiviso sul quale poggiare ogni costruzione sociale.

Questa dimenticanza mi pare ben esemplificata da queste parole dell’autore tratte dal suo secondo brano: «Quando in Cecoslovacchia liquidarono tutte le riviste, l’intera nazione ne era al corrente e avvertiva con angoscia l’immensa portata dell’evento. Se in Francia o in Inghilterra sparissero tutte le riviste, non se ne accorgerebbe nessuno, neppure il loro editore» (p.72). 

Quale importanza e rilevanza ha la cultura nel nostro quotidiano?

«Nei Tempi moderni, quando il Dio medievale si trasformò in Deus absconditus, la religione cedette il posto alla cultura, che divenne la realizzazione dei valori supremi attraverso i quali l’Europa si concepiva, si definiva, trovava un’identità. Mi sembra che nel nostro secolo si delinei un altro mutamento...Così come Dio cedette un tempo il posto alla cultura, tocca oggi alla cultura cedere il suo. Ma a che cosa o a chi?...Non so, non lo so proprio» (p.66). 

Un libretto, quello di Kundera, che ritengo nel complesso molto interessante, più che per le interpretazioni che fornisce (che come ogni interpretazione è dubitabile pur essendo, nel caso specifico, sempre storicamente ben sostenuta) per le intuizioni che suggerisce e le questioni che solleva che non possono, come uomini e come europei, non sollecitarci.


Una recensione di Maurizio Canauz



Recensioni ed articoli relativi a Milan Kundera

(0) Un Occidente Prigioniero di Milan Kundera - RECENSIONE
(1) Alexander Zino'vev e la letteratura del dissenso a cura di Maurizio Canauz - ARTICOLO

Recensioni ed articoli relativi a Milan Kundera

(0) Un Occidente Prigioniero di Milan Kundera - RECENSIONE
(1) Alexander Zino'vev e la letteratura del dissenso a cura di Maurizio Canauz - ARTICOLO

Recensioni ed articoli relativi a Maurizio Canauz

Nessun record trovato

Altre recensioni di Maurizio Canauz

Nessun record trovato

Altre recensioni:




-

dal 2023-08-24
VISITE: 217


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2016 - Privacy & Trattamento dati personali