GLI
AUDIOLIBRI DI PB
Le versioni audio dei migliori racconti
comparsi sulla rivista, lette dagli autori
o dai membri della redazione di PB. Da ascoltare
on line o scaricare gratuitamente nel proprio
lettore MP3 per portarli con sè in
auto, in metropolitana o... al lavoro. Al
momento sono presenti in archivo
124 racconti scaricabili gratuitamente. >>Clicca qui per ascoltare
Attendevo con molta curiosità di leggere questo “Ultimo segreto di Atlantide” di Fabio Battisti. Fabio è da molto tempo un collaboratore di Progetto Babele e da molto tempo ne conosco ed apprezzo le qualità di narratore. Non sapevo, però, come se la sarebbe cavata confrontandosi con una narrazione di più ampio respiro. Il primo romanzo è un po' come il primo amore: può andare incredibilmente bene... o incredibilmente male!
Come già sottolineato nella colonna qui a fianco, il romanzo d'avventura ha una lunga tradizione in Italia, in tutte le sue forme, contaminazioni e derivazioni, da Salgari a Padoan. Tradizione che, sfortunatamente, oggi sembra essersi perduta contrariamente a quanto succede nel mondo anglosassone - con la luminosa eccezione di autori quali Evangelisti o Manfredi e pochi altri. In particolare se consideriamo la produzione degli autori esordienti, troviamo grande abbondanza di romanzi sperimentali, pseudobiografici, di “costume” o di “denuncia” (qualunque cosa voglia dire), ma è sempre più raro leggere una bella storia, avventurosa, coinvolgente, divertente.
Sciogliamo allora il dubbio iniziale, pur con qualche difetto “di gioventù”, questo libro di Battisti è esattamente questo: un buon romanzo d'avventura, piacevole, coinvolgente e divertente.
Fabio, giovane archeologo che lavora come perito per un'importante compagnia assicurativa, viene rimandato al paese natale per valutare un misterioso reperto da poco riportato in patria dal famoso ed eccentrico dottor Rinaldi, anch'egli archeologo e, un tempo, mentore di Fabio.
L'oggetto è in realtà un ben ben o piramidion egizio, ovvero una scultura a forma piramidale destinata ad essere posta come cuspide sulla cima di una piramide ed adorata come sacra.
Solo che questo ben ben è decisamente particolare, in quanto antichissimo. Troppo antico. Addirittura precedente ad ogni civiltà nota agli archeologi. Se a questo aggiungiamo misteriosi tentativi di furto, strane e sinistre minacce e Maria, vecchia fiamma di Fabio che il destino riporta sulla sua strada, beh, mi pare che gli ingredienti per un romanzo d'avventura ci siano tutti.
Ed, in effetti, Battisti svolge con diligenza il suo compito, la trama è abilmente sviluppata con un ritmo quasi fumettistico (e non è un difetto), i colpi di scena sono plausibili e studiati con cura e, soprattutto, si apprezza il tentativo di dare ai personaggi uno spessore psicologico che trascenda la stretta funzionalità narrativa.
L'unico difetto che mi permetto di far notare (per eccesso di pignoleria e perchè sono ancora di quelli che credono che una critica costruttiva sia il miglior favore che si possa fare ad un giovane autore) è una certa rigidità nei dialoghi che risultano, a tratti, un po' asettici, uniformando le voci dei vari personaggi.
Vizio di gioventù che, certamente, Battisti saprà correggere nei prossimi lavori e che nulla toglie alla godibilità di questo romanzo. Se amate Martin Mystere, Peter Kolosimo e Von Daineken, allora L'ultimo segreto di Atlantide è il romanzo che fa per voi. Se, invece, non sapete chi siano questi signori, nessun problema, il libro di Fabio Battisti è un ottimo punto di partenza per scoprirlo.
IMPORTANTE: Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non assume carattere periodico e viene aggiornato senza regolarità ogni qualvolta se ne presenti la necessità
ovvero secondo
la reperibilità e disponibilità dei contenuti e delle informazioni. Pertanto, il presente sito non può essere in alcun modo considerato testata
giornalistica assoggettabile
agli obblighi previsti dall’articolo 5 della legge n. 47 del 1948.