Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [31/03/2023] 5 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    OCEANO DI CARTA scadenza 2023-04-07    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Seguici su YOUTUBE
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
25 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Il dottor Maus e il settimo piano
di Nino Genovese
Pubblicato su SITO


Anno 2009- Smasher
Prezzo € 6- 60pp.

ISBN ISBN 9788863300061

Una recensione di Carlo Santulli
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 447
Media 80.87%



Il dottor Maus e il settimo piano

 

L'anno scorso, di questi tempi, vi parlavo de “L'ombra di Babbo Natale” di Rosa Tiziana Bruno, una bella favola moderna che mostrava il gran vecchio dalla barba bianca immerso in quella che senz'ombra di dubbio era una crisi d'identità. Un momento di perplessità come possiamo averne tutti, a volte, al risveglio, con lo scoprire di non saper più bene cosa siamo e che ci stiamo a fare al mondo (lasciando perdere quel che ci dice quella che ci ostiniamo a chiamare realtà...). Di solito, per fortuna, sono cose che si risolvono, o meglio, che possiamo in qualche modo superare con le nostre sole forze (così, se vi ricordate, accadeva per Babbo Natale nel caso di cui sopra): non sempre è così però (e poi non siamo tutti Babbo Natale...). A volte non riusciamo, anzi siamo pure scoraggiati dal tentare, quando per esempio, come si dice, “la scienza non può nulla”, nel caso di certe malattie incurabili. Eppure, ricercatori, medici, professori (un tempo si diceva, i “luminari”), tutti quanti proviamo magari a gonfiare il petto, a fare la voce grossa, a firmare con tre nomi e un paio di cognomi, ma non c'è nulla da fare. Il limite non su può valicare (o almeno: la scienza ancora non l'ha fatto, tirandoci dietro i nostri poveri mezzi di manovali della ricerca, perché è di questo che si tratta).

Qualcuno però, come il protagonista de “Il dottor Maus e il settimo piano” di Nino Genovese può salire quei sette piani che, percorsi a ritroso in una famosa novella di Dino Buzzati, segnavano l'appressarsi ineluttabile della morte, anziché della guarigione, tra sotterfugi e provvedimenti in apparenza soltanto burocratici. Qui, Paolo Maus, medico siciliano, “alto un metro e una banana, magro come un grissino e con pochi capelli col riporto”, sale al Settimo Piano (maiuscolo) e scopre, da quarantasettenne pieno di passione per il suo lavoro, ma realista e forse leggermente disincantato, che certo la morte è inevitabile, ma intanto forse qualcosa si può fare, se si è aperti alla speranza, quella che confina coi sogni. Insomma, se si crede a Babbo Natale, al punto che a quarant'anni e passa, gli si scrive una lettera, si danno anche delle possibilità alla scienza, pur di fronte a mali spesso ancora incurabili, come la leucemia: in breve, può accadere anche qualche miracolo, magari potrebbe apparire di colpo qualche rimedio universale di cui non sospettavamo l'esistenza.

Si dice tanto, e lo pensa anche Maus, che i bambini, ed anche gli adulti, siano diventati scettici sugli accadimenti un po' magici, ma occorre riconoscere che la vita stessa è un piccolo miracolo, quando in cambio di una guarigione si chiede soltanto un sorriso, quello che salva e che rinnova l'amore. Perché l'errore è che Babbo Natale non ha niente a che fare con regali sempre più grandi e costosi, quelli li comprano i genitori e i nonni nella fantasmagoria dei centri commerciali, ma invece vorrebbe soltanto vederci sorridere felici: se ne dubitate, chiedetelo a Paolo Maus, medico di famiglia nel piccolissimo paese di Acquitrino.


Una recensione di Carlo Santulli



Recensioni ed articoli relativi a Nino Genovese

(0) Il dottor Maus e il settimo piano di Nino Genovese - Il Parere di PB
(1) Il dottor Mouse e il settimo piano di Antonino Genovese - RECENSIONE
(2) Questioni d'onore. Storie di Cosa Nostra di Antonino Genovese - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Carlo Santulli

Nessun record trovato

Altre recensioni di Carlo Santulli

(1) La qualità dei sentimenti di Giampaolo Giampaoli - RECENSIONE
(2) Quei gran pezzi dell'Emilia Romagna di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini - RECENSIONE
(3) Sandino Il generale degli uomini liberi di Maurizio Campisi - Il Parere di PB
(4) La gallina volante di Paola Mastrocola - Il Parere di PB
(5) Il 1848 e le cinque giornate di Milano di Antonio Monti - Il Parere di PB
(6) Operazione Arca di Noè di Andrea Coco - Il Parere di PB
(7) Il castello incantato di Emiliano Grisostolo - Il Parere di PB
(8) Cassandra di Laura De Santis - Il Parere di PB
(9) Cuore e acciaio - estetica dell'animazione giapponese di Marcello Ghilardi - Il Parere di PB
(10) La nascita della bellezza - da Bruegel a Basquiat ritratti di un mondo segreto di Maria Grazia Mezzadri Cofano - Il Parere di PB
>>Continua (click here)



Altre recensioni:







-

dal 2009-12-20
VISITE: 5.389


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali