Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    [04/06/2023] 6 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Apollo dionisiaco scadenza 2023-06-09    Versi in volo scadenza 2023-06-10    Premio Nazionale di Narrativa Valerio Gentile scadenza 2023-06-15    XII Edizione Premio di Poesia Florida Roma 2023 scadenza 2023-06-15    Voci di Notte - Libertà scadenza 2023-06-16    Premio Letterario Nazionale Giovane Holden scadenza 2023-06-17    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli    Il tribunale delle anime di Donato Carrisi    La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi    Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Baudelaire e Rimbaud: l’origine della poesia     On the road: per una fuga dalla realtà     I conflitti interiori di Francesco Petrarca     Dino Campana: l’uomo e il male     Per una concezione teologica del bene e del male in Harry Potter    Racconti     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps     Ethan di Alessandra Ferrari    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Ramificazioni (2022) - Domenico Cipriano Carmine Ioanna Paolo Fresu    Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus

Le Vendicatrici
Le Vendicatrici
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
21 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
1 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
24 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Nonostante me
di Giorgio Mosetti
Pubblicato su SITO


Anno 2008- La Caravella Editrice
Prezzo € 12- 204pp.
(fuori collana)
ISBN 9788895402222

Una recensione di Salvo Ferlazzo
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 281
Media 77.4%



 Nonostante me

Marco ha vent’anni. Taciturno e insicuro, si innamora delle ragazze, le idealizza, ma poi non riesce a farci l’amore. Gianni di anni ne ha quarantatre. Cinico marpione e donnaiolo incallito. Lui di donne ne ha decine. Ma tutte per una notte sola. Il mattino dopo, infatti, comincia a scrutarle con una precisione chirurgica, notando e registrando ogni più piccola imperfezione fisica, fino al disgusto. No, neppure quella è una donna all’altezza. Due mondi contrapposti, due modi di affrontare la vita diametralmente opposti, ma un’unica identica paura. Quella dell’abbandono. La paura di mettersi in gioco perché ciò comporta un prezzo troppo alto. Il rischio di soffrire. (dalla quarta di copertina)

A volte capita, nell’esatto svolgersi dell’esistenza, che una voce, un grido, ci facciano girare la testa indietro per cercare chi ha chiamato
A volte capita che nessuno abbia chiamato.
Torniamo, così, a guardare avanti, dimenticando che qualcosa abbiamo lasciato alle nostre spalle.
Lo psicologo Carl G. Jung, così scriveva a proposito del lato oscuro della vita cosciente dell’uomo:”…ognuno di noi è seguito da un’ombra. Meno questa è incorporata nella vita conscia dell’individuo, tanto più è nera e densa”.
Quel qualcosa lasciato dietro le nostre spalle è proprio quell’ombra che non vogliamo conoscere, non vogliamo guardare in faccia. E che proiettiamo sugli altri, per evitarne l’incontro penoso e duro. Perché tale incontro è con noi stessi, con questo doppio.
Nel romanzo di Mosetti, ogni personaggio, ogni situazione ha la “sua” ombra.
Il mondo dei suoi personaggi è complicato. L’ombra si appropria della luce , e viceversa.
In questo gioco seduttivo, incalzante quale emerge dai racconti dei personaggi, paradossale, la vita stessa dei personaggi rincorre il proprio passato, senza dimenticare il proprio futuro.
Il presente a volte tace, a volte urla il proprio modo di esistere.
Gli attorti delle rappresentazioni si rendono conto di trovarsi su un palcoscenico, tanto che il loro modo d’essere va ben al di la del ruolo loro assegnato.
La terza dimensione che l’ombra procura ad ognuno di loro, ne fa degli esseri umani a tutto tondo, evitando ogni tentativo di disumanizzazione.
“Nonostante me”, sebbene io ci sia, esista, viva.
Mosetti tratta i suoi personaggi come pazienti diatesi sul lettino dell’analista.
L’analisi pervasa dalle intemperanze di Gianni, dall’incapacità  di Marco di soddisfare la sua partner, non è per nulla scontata. Anzi, offre seri spunti di riflessione, di approfondimento.
Quella riflessione, quell’approfondimento vengono portati in avanti, da quel siparietto che, in forma di lettera, inframezza alcune vicende.
Non è un caso che il nonno si faccia carico di rappresentare, fuori dell’ambito familiare, quanto in esso vi accade: egli è la memoria storica della famiglia, l’architrave sulla quale poggia l’intero corpo di relazioni genitoriali e filiali.
Compie un’operazione legata alla narrazione, con l’intento di elaborare un aiuto per il riconoscimento di quei momenti che rappresentano il buio; una zona d’ombra di fronte al fondamentale tela dell’esistenza, in tutte le sue fasi ed articolazioni.
Marco e Marta sono legati inscindibilmente tra di loro. C’è complicità, amore, ma anche rabbia frustrazione, distacco.
Parallelamente, calato nello stereotipo sociale che vuole l’uomo cacciatore e la donna la preda, Gianni fa bella mostra del suo carattere, delle sue doti amatoriali.
Mosetti corregge il tiro, allora: Gianni si differenzia da Marco, e questa differenziazione lo fa diventare portatore di un valore e di un significato che va sottratto al cono d’ombra che invece investe Marco.
Senza scomodare non più di tanto Freud, ci troviamo di fronte ad una “genialità” totale, cioè ad uno sviluppo completo di una organizzazione sessuale, erotica, consapevole, e totalmente imbrigliata; per nulla conciliata con l’eco frammentaria di Marco.
A questo punto l’ombra che i due proiettano dietro le proprie spalle comincia a perdere spessore, e da densa e scura che era, comincia ad ingrigire, a scoprirsi meno compatta.
Le ombra stanno per riunirsi dietro un unico “io”.
Un futuro è pronto a spalancarsi davanti.
Cronaca dell’oggi, studio antropologico, quasi un romanzo di formazione, un libro da viaggio.
E’ il tentativo di una riconciliazione con se stessi?
La velata delicatezza con la quale Mosetti tratta, fa vivere e parlare i suoi personaggi, sono la cifra della preziosità dell’esperienza umana che qui si tocca e che interessa ogni uomo che prenda sul serio la propria coscienza.
Mosetti apre nel cuore della condizione umana una lacerazione costitutiva si una richiesta di aiuto. Egli dipinge con i colori della familiarità un mondo, e con esso, i suoi partecipanti, sempre tesi alla rivolta, che altro non è se non lo scarto fra le parole e i fatti.


Una recensione di Salvo Ferlazzo



Recensioni ed articoli relativi a Giorgio Mosetti

(0) Nonostante me di Giorgio Mosetti - Il Parere di PB

Recensioni ed articoli relativi a Salvo Ferlazzo

Nessun record trovato

Altre recensioni di Salvo Ferlazzo

(1) Ho gettato Dio in pattumiera di Bruno Previtali - RECENSIONE
(2) La vigilia di Natale di Maurizio Bassani - Il Parere di PB
(3) Le vie dei ritorni di Luciana Caranci - Il Parere di PB
(4) Quando i media staccano la spina di Gilberto Mastromatteo - Il Parere di PB
(5) La marina del mio passato di Alejandro Torreguitart Ruiz - Il Parere di PB
(6) Non si sa mai di Donatella Placidi - Il Parere di PB
(7) Il ghiaccio nei tubi del verderame di Tito Ettore Preioni - Il Parere di PB
(8) L' ottavo giorno della settimana di Roberto Stranieri - Il Parere di PB
(9) Tre semplici sconosciuti di Andrea Franco - Il Parere di PB
(10) I sessanta nomi dell'amore di Tahar Lamri - Il Parere di PB

Altre recensioni:




-

dal 2009-02-16
VISITE: 2.880


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali