Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [25/03/2023] 6 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    OCEANO DI CARTA scadenza 2023-04-07    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Audiolibri
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
30 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Trinacrime - Storia di un pentito di mafia
di Alessandro Vizzino
Pubblicato su SITO


Anno 2014- Imprimatur
Prezzo € 16- 316pp.
ISBN 9788868301491

Una recensione di Michela Zanarella
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 1973
Media 86.82%



 Trinacrime - Storia di un pentito di mafia

Si apre con un sole che picchia ma non fa male tipico del Sud, il nuovo libro di Alessandro Vizzino "Trinacrime- Storia di un pentito di mafia" edito da Imprimatur. Dal sole arido della Sicilia prende forma la storia vera di Tonio Sgreda, detto "Lu Scarparu", figlio di un calzolaio, malavitoso delle cosche catanesi negli anni ottanta e nei primi anni novanta, che si è pentito e ha deciso di collaborare con la giustizia.Il libro riporta con lucidità e chiarezza disarmanti la vita di un uomo che ha sbagliato e ha pagato, è il risultato di un lavoro curato nel dettaglio, frutto di un'intervista durata sette giorni con trenta ore di registrazione audio."Non era il sole il nemico da affrontare...Il nemico aveva un volto e un nome ben distinti...il nome del vero avversario era fame." E si racconta di Tonio bambino, dell'amicizia sacra con Aspanuzzo, suo compagno di scuola. La scarsa volontà di Tonio di studiare rende il rapporto con il padre complesso, tanto che le incomprensioni e le discussioni sono all'ordine del giorno. Dalle assenze a scuola, ai piccoli furti per strada, la quotidianità di Tonio prosegue nel segno dell'illegalità, il ragazzo decide di lasciare Catania e di andare con l'amico a Milano.Lì incontra altri ragazzi che vivono di taccheggi, scippi, espedienti, e si unisce a loro.Il ritorno a Catania lo consacra come uomo indispensabile per la famiglia Purtaventi- Santimarra, il potere ed i soldi arrivano con facilità. Non manca l'amore, quello che fa battere il cuore e che trasforma un uomo, anche il più crudele, in un innamorato attento e premuroso.L'incontro di Tonio con Roberta è un tassello importante nella narrazione, lei lo capisce, sta dalla sua parte e lo sostiene come moglie e come complice di tutto il sistema mafioso, anche se per amore dei figli, per proteggerli, ad un certo punto si allontana dal marito. "Con l'arresto sull'acchianata di Sangiuliano qualcosa in lei si era spezzato, era mutato, come se avesse raggiunto dal giorno alla notte la coscienza che al mondo niente è invincibile, nulla è imperituro, ma tutto può stravolgersi da un momento all'altro o, nella migliore delle ipotesi, trasformarsi."Alessandro Vizzino riesce con abilità a far sentire il lettore coinvolto nel narrato, lo fa entrare nella realtà del protagonosta. I dialoghi in dialetto catanese consentono di percepire tutte le sfumature di un vissuto estremo e dannato e ci proiettano in un mondo di estorsioni, intimidazioni e rapine fino al carcere, al pentimento, alla libertà.Il libro si chiude con una dedica profonda e sincera di Tonio Sgreda: "A mio padre, ad Aspanuzzo, a Peppe. A tutti quelli a cui ho fatto del male, che non erano forse migliori di me, ma che non meritavano per questo che fossi io a decidere del loro destino". Un plauso ad Alessandro Vizzino che con una scrittura avvincente, profonda, incisiva è riuscito a raccontare la storia di un pentito di mafia. Ritmo, intensità, chiarezza espressiva, padronanza della lingua e del dialetto, un'ottima prova d'autore per riflettere su una delle piaghe più dolorose della nostra società.


Una recensione di Michela Zanarella



Recensioni ed articoli relativi a Alessandro Vizzino

(0) Trinacrime - Storia di un pentito di mafia di Alessandro Vizzino - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Michela Zanarella

(0) La giacca mimetica di Armando Bonato Casolaro - RECENSIONE
(1) L'Estetica dell'Oltre di Michela Zanarella - RECENSIONE
(2) Meditazioni al femminile di Michela Zanarella - RECENSIONE

Altre recensioni di Michela Zanarella

(1) Neoplasie civili di Lorenzo Spurio - RECENSIONE
(2) La giacca mimetica di Armando Bonato Casolaro - RECENSIONE
(3) Eventi in versi di Enrica Meloni - RECENSIONE
(4) Ho ucciso mia madre di Giuseppe Aversa - RECENSIONE
(5) A dieci minuti da Urano di Carla De Angelis - RECENSIONE
(6) Un sorriso in una lacrima di Eros Otto - RECENSIONE
(7) Strokes di Stefano Pitino - RECENSIONE
(8) Solo quattro mura di Gianluca Purgatorio - RECENSIONE



Altre recensioni:







-

dal 2014-10-12
VISITE: 3.465


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali