GLI
AUDIOLIBRI DI PB
Le versioni audio dei migliori racconti
comparsi sulla rivista, lette dagli autori
o dai membri della redazione di PB. Da ascoltare
on line o scaricare gratuitamente nel proprio
lettore MP3 per portarli con sè in
auto, in metropolitana o... al lavoro. Al
momento sono presenti in archivo
124 racconti scaricabili gratuitamente. >>Clicca qui per ascoltare
Trinacrime - Storia di un pentito di mafia
di Alessandro Vizzino
Pubblicato su SITO
Anno
2014-
Imprimatur
Prezzo €
16-
316pp.
ISBN
9788868301491
Una recensione
diMichela Zanarella
VOTA QUESTO TESTO
Votanti:
1973 Media
86.82%
Si apre con un sole che picchia ma non fa male tipico del Sud, il nuovo libro di Alessandro Vizzino "Trinacrime- Storia di un pentito di mafia" edito da Imprimatur. Dal sole arido della Sicilia prende forma la storia vera di Tonio Sgreda, detto "Lu Scarparu", figlio di un calzolaio, malavitoso delle cosche catanesi negli anni ottanta e nei primi anni novanta, che si è pentito e ha deciso di collaborare con la giustizia.Il libro riporta con lucidità e chiarezza disarmanti la vita di un uomo che ha sbagliato e ha pagato, è il risultato di un lavoro curato nel dettaglio, frutto di un'intervista durata sette giorni con trenta ore di registrazione audio."Non era il sole il nemico da affrontare...Il nemico aveva un volto e un nome ben distinti...il nome del vero avversario era fame." E si racconta di Tonio bambino, dell'amicizia sacra con Aspanuzzo, suo compagno di scuola. La scarsa volontà di Tonio di studiare rende il rapporto con il padre complesso, tanto che le incomprensioni e le discussioni sono all'ordine del giorno. Dalle assenze a scuola, ai piccoli furti per strada, la quotidianità di Tonio prosegue nel segno dell'illegalità, il ragazzo decide di lasciare Catania e di andare con l'amico a Milano.Lì incontra altri ragazzi che vivono di taccheggi, scippi, espedienti, e si unisce a loro.Il ritorno a Catania lo consacra come uomo indispensabile per la famiglia Purtaventi- Santimarra, il potere ed i soldi arrivano con facilità. Non manca l'amore, quello che fa battere il cuore e che trasforma un uomo, anche il più crudele, in un innamorato attento e premuroso.L'incontro di Tonio con Roberta è un tassello importante nella narrazione, lei lo capisce, sta dalla sua parte e lo sostiene come moglie e come complice di tutto il sistema mafioso, anche se per amore dei figli, per proteggerli, ad un certo punto si allontana dal marito. "Con l'arresto sull'acchianata di Sangiuliano qualcosa in lei si era spezzato, era mutato, come se avesse raggiunto dal giorno alla notte la coscienza che al mondo niente è invincibile, nulla è imperituro, ma tutto può stravolgersi da un momento all'altro o, nella migliore delle ipotesi, trasformarsi."Alessandro Vizzino riesce con abilità a far sentire il lettore coinvolto nel narrato, lo fa entrare nella realtà del protagonosta. I dialoghi in dialetto catanese consentono di percepire tutte le sfumature di un vissuto estremo e dannato e ci proiettano in un mondo di estorsioni, intimidazioni e rapine fino al carcere, al pentimento, alla libertà.Il libro si chiude con una dedica profonda e sincera di Tonio Sgreda: "A mio padre, ad Aspanuzzo, a Peppe. A tutti quelli a cui ho fatto del male, che non erano forse migliori di me, ma che non meritavano per questo che fossi io a decidere del loro destino". Un plauso ad Alessandro Vizzino che con una scrittura avvincente, profonda, incisiva è riuscito a raccontare la storia di un pentito di mafia. Ritmo, intensità, chiarezza espressiva, padronanza della lingua e del dialetto, un'ottima prova d'autore per riflettere su una delle piaghe più dolorose della nostra società.
IMPORTANTE: Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non assume carattere periodico e viene aggiornato senza regolarità ogni qualvolta se ne presenti la necessità
ovvero secondo
la reperibilità e disponibilità dei contenuti e delle informazioni. Pertanto, il presente sito non può essere in alcun modo considerato testata
giornalistica assoggettabile
agli obblighi previsti dall’articolo 5 della legge n. 47 del 1948.