Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [29/03/2023] 6 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    OCEANO DI CARTA scadenza 2023-04-07    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Seguici su YOUTUBE
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
30 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

L' Angelo Custode
di Monia Iori
Pubblicato su SITO


Anno 2009- Linee Infinite Edizioni
Prezzo € 15,00- 380pp.
ISBN 9788862470223

Una recensione di Cinzia Baldini
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 9890
Media 79.22%



L' Angelo Custode

Monia Iori è una giovanissima autrice che ha avuto il suo battesimo letterario con “L’Angelo Custode” un romanzo interessante e, a mio avviso, molto particolare a cui non riesco a dare una precisa definizione di genere né a collocarlo in una determinata nicchia di mercato. Esso spazia, infatti, dal filone romantico a quello di avventura, dal thriller al fantasy, senza tralasciare alcuni passaggi dalle tinte fosche e dai toni drammatici. Una nota distintiva quindi che fa del libro un lavoro originale con un proprio carattere, una propria identità, uno stile narrativo esclusivo e personale che accalappia e scuote la fantasia del lettore. I protagonisti indiscussi sono due giovani ventenni, che la Iori, per la vicinanza d’età descrive molto bene nelle loro caratteristiche salienti. Nadia di carattere schivo, chiuso, solitario e diffidente e Steve, un ragazzo espansivo, solare, spensierato. Ovviamente l’attrazione tra i due opposti sarà inevitabile e, purtroppo, anche devastante e fatale perché, pur se i due giovani nei primi capitoli del romanzo lo ignorano, saranno i protagonisti di una drammatica profezia vecchia quanto il mondo. L’amore sboccia dolcissimo per la caparbietà di Steve, nonostante i tentennamenti di Nadia e il lettore viene accompagnato dall’autrice a condividere le varie tappe dell’innamoramento fino al precipitoso matrimonio celebrato nel tentativo di scongiurare l’epilogo nefasto della profezia. Ma essa purtroppo non potrà essere cambiata perché è parte integrante della vita della Terra. I temi che Monia Iori tratta, non sono facili e più che altro sono molto lontani dai principi e dagli ideali dei giovani di oggi. Ne L’Angelo Custode si parla di sacrificio, anche della propria vita, a favore di chi si ama, di rispetto per le scelte effettuate, di rinuncia per il bene degli altri, di responsabilità condivise, di dialogo, di lealtà e soprattutto di amore non solo inteso come sentimento tra un uomo e una donna ma verso la vita, gli animali, la natura, amore universale, insomma. Come ho detto, argomenti non consueti che vengono trattati dall’autrice in maniera semplice e diretta con un linguaggio pulito, sciolto, giovanile, comprensibile e vicino al lettore. “Mi abbracciò forte. -Tu mi salvi sempre. Sei il mio Angelo Custode. Mi hai donato il fuoco in una notte gelida. Sei venuto e mi hai portata via, lontano, mi hai salvata dalla mediocrità della vita. Mi hai mostrato cosa significasse amare nella forma più pura che esista.- Bisbigliai. Passai la punta dell’indice sull’incavo del suo collo pensierosa e lo feci scorrere sotto il suo mento fino alle sue labbra.” Peculiarità del romanzo sono i dialoghi: fitti, intensi che riescono a costruire i panorami in cui si svolge l’azione, a dare il movimento ai personaggi, a far sviluppare le situazioni e a tenere vivo e desto l’interesse di chi legge. Per la situazione narrata e per il contesto in cui si svolge la vicenda, ritengo la lettura molto indicata ad un pubblico adolescente e giovanile ciò non toglie che ad un buon libro si può avvicinare qualsiasi persona ami la buona letteratura.


Una recensione di Cinzia Baldini



Recensioni ed articoli relativi a Monia Iori

(0) L'Angelo Custode di Monia Iori - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Cinzia Baldini

(0) Non Nobis Domine - I custodi della verità di Cinzia Baldini e Simone Draghetti - RECENSIONE
(1) Il veleno di Circe di Cinzia Baldini e Michele Zefferino - RECENSIONE
(2) Semplicemente Donna di Cinzia Baldini - RECENSIONE
(3) Semplicemente Donna di Cinzia Baldini - RECENSIONE

Altre recensioni di Cinzia Baldini

(1) Una vita da bipolare di Paola Gentili - RECENSIONE
(2) Le memorie di una gatta di Lodovica San Guedoro - RECENSIONE
(3) Epiphaino di Guglielmo Campione - RECENSIONE
(4) Incunabolo di Riccardo Merendi - Il Parere di PB
(5) La cripta dei teschi forati di Luigi Tortora - RECENSIONE
(6) Memorie di un ragazzo di borgata di Mario Rosati - RECENSIONE
(7) Il ritorno di Nibiru di Massimo Fratini - RECENSIONE
(8) Io sono respiro puro di Maria Fornaro - RECENSIONE
(9) Il lungo cammino del fulmine di Guglielmo Campione - RECENSIONE
(10) Brando Street. La scomparsa di una comparsa di Marisa Cecchetti - RECENSIONE
>>Continua (click here)



Altre recensioni:







-

dal 2010-09-21
VISITE: 15.461


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali