Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Pagina ufficiale Facebook Pagina ufficiale Youtube Pagina ufficiale Instagram Pagina ufficiale Linkedin Gruppo Telegram Whatsapp Community
TeleScrivente:    Progetto Babele: Collaboratori cercasi! (21/05/2024)    Gordiano Lupi recensisce: Per difendersi dagli scorpioni di Fernando Sorrentino (29/09/2023)    31 amici per un progetto corale (17/09/2023)    [12/06/2024] 2 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Voci di Notte - VITE / VINO scadenza 2024-06-14    “Eridanos” scadenza 2024-06-23    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    Paesaggi - L'ARTE DIALOGA CON IL TERRITORIO (EVENTO 2024-06-14)    INDEPENDENT FILM SHOW 24 Edition - Organizzato da E-M ARTS e Fondazione Morra (EVENTO 2024-06-14)    Convegno internazionale a Ragusa  - Migrazioni e grandi vie della storia. (EVENTO 2024-06-16)    NIPPOMANIA - Giappone: dai samurai ai manga. (PRESENTAZIONE 2024-06-22)    AUDIOLIBRI     I decapitati di Francesco Ciriòlo letto da Alessandro Corsi     Il profumo dell'estate di Cinzia Baldini letto da Alessandro Corsi     Capitolo 6 - La perla di Labuan di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 5 - Fuga e Delirio di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 4 - Tigri e leopardi di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli     Praga poesia che scompare di Milan Kundera     Gli ultimi eroi di Guido Morselli     Poscienza di Roberto Maggiani    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Uno sguardo all’Open studio presso la Casa degli Artisti di Milano di Cecilia Del Gatto Di Riccardo Renzi     Vampiri: una storia senza fine     I memorialisti e gli storici del Romanticismo italiano     Carmilla     John Polidori & George Gordon Byron - Biografie allo specchio    Racconti     Mia moglie ti dirà che è tutta colpa della pandemia di Giuseppe Crispino     La luna blu di Alessandro Abate     I decapitati di Francesco Ciriòlo     Sara y la Facultad di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Le Fanu, Joseph Sheridan (1814-1873)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Dracula di Bram Stoker (USA 1992) regia di Francis Ford Coppola     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana    Musica    I Inside The Old Year Dying (2023) - PJ Harvey    La moglie in bianco … la Compilation al pepe (2023) - Diego Pavesi     RökFlöte (2023) - Jethro Tull    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Angolo di SImone
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
16 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
7eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
17novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

La pupa di zucchero
di Silvana Grasso
Pubblicato su SITO


Anno 2001- RIZZOLI
Prezzo € 14,95- 224pp.
ISBN 9788817868044

Una recensione di Lucia Sedda
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 9222
Media 79.17%



La pupa di zucchero

“Lo zucchero delle sue carni era più duro del ferro, ma bastava qualche goccia di sputazza per annientarla in un secondo. Due gocce appena di saliva e della pupa di zucchero non restava più niente”.
La metafora della pupa di zucchero, regalata per il giorno dei morti ai bambini, rincorre questo romanzo intrecciandosi opportunamente alla fotografia letteraria della famiglia Branciforti. Lui, il cavaliere, ricco uomo d’affari dall’intuito geniale ed infallibile colleziona un successo dietro l’altro riuscendo fino alla fine ad accapparrarsi per due soldi la tonnara sull’isola delle correnti, sogno della sua vita. Ma la mattanza dei tonni in quella stessa isola non lascia come uniche vittime gli abitanti del amre. In un crescendo di emozioni colorite e pitturate con toni finemente verghiani, Silvana Grasso lascia in questo libro qualcosa di più di una semplice saga familiare. Le vicende sono narrate attraverso metafore largamente elaborate sulla matrice del gergo siciliano senza però risultarne appesantite; un linguaggio asciutto e barocco allo stesso tempo,non tralasciando una squisita analisi dei personaggi che ruotano intorno alla figura di Branciforti. Teresilla innanzitutto, passione incestuosa che porterà alla rovina di entrambi, Bruno, figlio di Teresilla che con quella voglia di torrone sulla nuca non lascia scampo alla vera identità del padre, e Pietro,suo nipote, unico lascito del figlio immaturo e sperperatore. E poi gli altri, l’insulsa moglie Severina; la serva sordomuta che sa ballare a suon di musica come se sentisse; il fidato Corrado, l’unico a sopravvivere dalla prima all’ultima pagina del libro; Tallaro il parassita e tutta una comunità le cui voci come soffi sul mare riportano verità dette a fior di labbra sull’ enorme casa dell’isola che piano piano si sgretolerà senza pudori. È un romanzo che prima di essere il racconto di una famiglia tormentata è un affresco dettagliato e amaro sulle intime solitudini, sull’incapacità di creare dei rapporti saldi, che anzi si piegano senza alcuna resistenza alle intemperie dell’animo umano come la pupa di zucchero del titolo. Niente è amore in questo romanzo. E per questo fino alla fine non ci sono vincitori e vinti, in un crescendo di rancori in cui ciascuno tenta di togliere qualcosa all’altro ciascuno rimane senza niente, una manciata di zucchero in mano e l’impressione che la pena gravosa di non avere ricevuto niente in cambio, niente che valesse la pena di essere davvero necessario, persista e attraversi le generazioni più forte del tempo, più rancida del sangue. Silvana Grasso nella “Pupa di zucchero” mostra un approccio maturo e organico alla storia senza stavolta perdersi nelle reiterazioni ingombranti e nell’eccessivo carico verista del “Bastardo di Mautana”. Un romanzo più scarno e allo stesso tempo più tagliente, colmo dei connotati che la rendono una delle migliori scrittrici nel suo genere. Un romanzo piacevole e duro. Come una zolletta di zucchero asciutta.


Una recensione di Lucia Sedda



Recensioni ed articoli relativi a Silvana Grasso

(0) Disìo di Silvana Grasso - RECENSIONE
(1) La pupa di zucchero di Silvana Grasso - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Lucia Sedda

Nessun record trovato

Altre recensioni di Lucia Sedda

(1) Il lupo mercante di Clara Sereni - RECENSIONE
(2) Sardinia Blues di Flavio Soriga - RECENSIONE
(3) Firmino - avventure di un parassita metropolitano di Sam Savage - RECENSIONE
(4) Prenditi cura di me di Francesco Recami - RECENSIONE
(5) Il superstizioso di Francesco Recami - RECENSIONE
(6) L' eleganza del riccio di Muriel Barbery - RECENSIONE
(7) Mentre dorme il pescecane di Milena Agus - RECENSIONE
(8) Pollo alle prugne di Marjane Satrapie - RECENSIONE
(9) Vita sentimentale di un camionista di Alicia Gimenez Bartlett - RECENSIONE
(10) L' analfabeta di Agota Kristof - RECENSIONE
>>Continua (click here)

Altre recensioni:




-

dal 2008-11-12
VISITE: 4


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2016 - Privacy & Trattamento dati personali