Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    [10/06/2023] 5 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Versi in volo scadenza 2023-06-10    Premio Nazionale di Narrativa Valerio Gentile scadenza 2023-06-15    XII Edizione Premio di Poesia Florida Roma 2023 scadenza 2023-06-15    Voci di Notte - Libertà scadenza 2023-06-16    Premio Letterario Nazionale Giovane Holden scadenza 2023-06-17    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    Paesi - mostra personale in ricordo di Maurizio Duranti (PRESENTAZIONE 2023-06-10)    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli    Il tribunale delle anime di Donato Carrisi    La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi    Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Luigi Di Ruscio: un punto fermo sulla poesia proletaria     Italo Svevo e la crisi esistenziale     Baudelaire e Rimbaud: l’origine della poesia     On the road: per una fuga dalla realtà     I conflitti interiori di Francesco Petrarca    Racconti     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps     Ethan di Alessandra Ferrari    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     RökFlöte (2023) - Jethro Tull     Ramificazioni (2022) - Domenico Cipriano Carmine Ioanna Paolo Fresu    Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Bookshop
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
19 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
2 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
24 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Saffica
di Nazareno Barra
Pubblicato su SITO


Anno 2011- Photocity Edizioni (Boopen)
Prezzo € 9,50- 97pp.
ISBN 9788865812822

Una recensione di Cinzia Baldini
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 1439
Media 79.99%



 Saffica

..."Saffica"...

già il titolo del romanzo rende l'idea dell'originalità che permea le pagine del libro.

La vicenda è inusuale, forse al limite del reale, eppure la narrazione è talmente serrata, intrigante e avvolgente che solo alla fine, quando tutto è stato svelato e dopo i dovuti scongiuri, il lettore si pone il problema.

La gamma delle emozioni che Nazareno Barra riesce a far vibrare, con questo lavoro, sono infinite e spaziano dalla tenerezza al terrore, dalla rabbia alla pietà, dall'odio alla delusione, alla commozione, tanto che credo sia riuscito nell'arduo compito di non dimenticare alcun sentimento umano, neppure l'amore. Un'altra caratteristica degna di rilievo di questo breve romanzo, a mio avviso, è quella dei personaggi che a loro modo sono tutti protagonisti principali della vicenda. Ognuno di loro, da quelli reali, a quelli meno veritieri sono delineati perfettamente e non difettano nemmeno di quell'approfondimento psicologico che rende perfettamente l'idea del carattere e dell'indole di ciascuno.

La vicenda è colorata di realtà come reali sono i luoghi del Napoletano in cui si snoda l'avventura e attualissimi i fatti di cronaca descritti. Azzeccata la scelta degli scenari rassicuranti e quasi confortevoli, vicini alla vita di tutti i giorni, in cui si svolgono le azioni e, direi, piacevolmente in contrasto con l'inquietante vicenda narrata.

La scrittura del Barra scorre sicura, incisiva, virile, non si perde in fronzoli ma arriva subito al sodo eppure l'opera non perde di poeticità, né la narrazione ne risente in alcun modo, anzi l'esposizione si arricchisce spesso di vocaboli eruditi che danno al lavoro una sua forte personalità.

La caratteristica meteorologica dell'abbassamento della temperatura che invade l'ambiente e che fa da "colonna sonora" al brano, oltre al finale niente affatto scontato, sono gli altri punti che ritengo salienti e che mi piace far notare. Il freddo, infatti, dalle pagine del libro riesce subdolamente ad avvolgere anche le spalle del lettore, mentre la conclusione della vicenda anche se mi ha lasciata con l'amaro in bocca non poteva e non doveva essere differente. Il lieto fine avrebbe reso ovvio e scontato un lavoro che, carico di un suo particolare pathos, pulsa vivo, palpitante, pieno di aspettativa e di thriller. Diversamente, esso, sarebbe stato privato, di quel flusso di adrenalina che scorre ininterrotto e lo sostiene dalla prima pagina all'ultima parola.


Una recensione di Cinzia Baldini



Recensioni ed articoli relativi a Nazareno Barra

(0) Saffica di Nazareno Barra - RECENSIONE
(1) Il violinista (Storia di vocazioni) di Nazareno Barra - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Cinzia Baldini

(0) Semplicemente donna di Cinzia Baldini - RECENSIONE
(1) Non Nobis Domine - I custodi della verità di Cinzia Baldini e Simone Draghetti - RECENSIONE
(2) Il veleno di Circe di Cinzia Baldini e Michele Zefferino - RECENSIONE
(3) Semplicemente Donna di Cinzia Baldini - RECENSIONE
(4) Semplicemente Donna di Cinzia Baldini - RECENSIONE

Altre recensioni di Cinzia Baldini

(1) Una vita da bipolare di Paola Gentili - RECENSIONE
(2) Le memorie di una gatta di Lodovica San Guedoro - RECENSIONE
(3) Epiphaino di Guglielmo Campione - RECENSIONE
(4) Incunabolo di Riccardo Merendi - Il Parere di PB
(5) La cripta dei teschi forati di Luigi Tortora - RECENSIONE
(6) Memorie di un ragazzo di borgata di Mario Rosati - RECENSIONE
(7) Il ritorno di Nibiru di Massimo Fratini - RECENSIONE
(8) Io sono respiro puro di Maria Fornaro - RECENSIONE
(9) Il lungo cammino del fulmine di Guglielmo Campione - RECENSIONE
(10) Brando Street. La scomparsa di una comparsa di Marisa Cecchetti - RECENSIONE
>>Continua (click here)

Altre recensioni:




-

dal 2013-07-30
VISITE: 2.988


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali