Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    [09/06/2023] 6 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Apollo dionisiaco scadenza 2023-06-09    Versi in volo scadenza 2023-06-10    Premio Nazionale di Narrativa Valerio Gentile scadenza 2023-06-15    XII Edizione Premio di Poesia Florida Roma 2023 scadenza 2023-06-15    Voci di Notte - Libertà scadenza 2023-06-16    Premio Letterario Nazionale Giovane Holden scadenza 2023-06-17    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    Paesi - mostra personale in ricordo di Maurizio Duranti (PRESENTAZIONE 2023-06-10)    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli    Il tribunale delle anime di Donato Carrisi    La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi    Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Luigi Di Ruscio: un punto fermo sulla poesia proletaria     Italo Svevo e la crisi esistenziale     Baudelaire e Rimbaud: l’origine della poesia     On the road: per una fuga dalla realtà     I conflitti interiori di Francesco Petrarca    Racconti     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps     Ethan di Alessandra Ferrari    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     RökFlöte (2023) - Jethro Tull     Ramificazioni (2022) - Domenico Cipriano Carmine Ioanna Paolo Fresu    Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Audiolibri
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
20 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
2 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
24 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Umberto Saba
(1883-1957)
a cura di Massimiliano Marconi
Pubblicato su PB19


UN SOLO VOTO AMMESSO
Riprova tra 24 ore
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 16513
Media 80.18%



Umberto Saba<br>(1883-1957)

Umberto Saba nacque a Trieste nel 1883, figlio di Rachel Cohen (ebrea) e Ugo Poli (cattolico).  Purtroppo, il matrimonio dei suoi genitori entrò in crisi molto presto, già prima della sua nascita,  e il poeta fu mandato a vivere presso una contadina slovena,  Peppa Sabbaz, con la quale ebbe un rapporto di grandissimo affetto, tant’è che probabilmente si deve a lei lo pseudonimo con il quale divenne famoso. Questa parentesi si prolungò per tre anni, dopo i quali poté tornare con sua madre, che gestiva un piccolo negozio di oggetti usati.
Frequentò il ginnasio, ma solo per pochi mesi, preferendo iscriversi a un istituto tecnico navale. Presto abbandonò anche quello per iniziare a lavorare. La sua formazione letteraria e poetica si deve quindi e soprattutto alle "sterminate letture d'infanzia": principalmente Petrarca, Foscolo, Leopardi, Manzoni.
Intorno al 1905 si trasferì a Firenze e vi rimase fino al 1910, entrando in contatto con gli ambienti intellettuali della città, tra cui spicca la rivista "La Voce". Ma il rapporto con Prezzolini e gli altri collaboratori del periodico furono sempre molto conflittuali.
Dopo un anno di servizio militare prestato a Salerno  sposò Carolina Wölfler, la Lina del Canzoniere, da cui ebbe una figlia.
Nel 1910 pubblicò a proprie spese il primo libro di versi, Poesie.
Nel 1911 scoppiò una grave – e breve – crisi familiare e per un certo periodo il poeta lasciò la moglie, per poi riavvicinarla definitivamente.
Rientrato a Trieste, dopo la prima guerra mondiale, Saba rilevò una libreria antiquaria che continuò a gestire per diversi anni. Sarà questo lavoro che gli permetterà di vivere dignitosamente e dedicarsi alla poesia. E infatti, nel 1921 pubblicò con il marchio editoriale della libreria Il Canzoniere, una raccolta di tutte le poesie composte fino a quel momento.
Particolarmente significativa fu la terapia psicoanalitica alla quale si sottopose dal 1929 con il dottor Edoardo Weiss, allievo di Freud, ma questa esperienza si concluse quando il medico si trasferì a Roma nel 1933. Nonostante l’interruzione, la cura ebbe comunque il merito di confermare alcune delle sue intuizioni sull'importanza delle esperienze infantili nella formazione della personalità.  Nel 1938, con l'introduzione delle leggi razziali, dovette abbandonare Trieste per rifugiarsi brevemente a Roma. Si trasferì poi a Milano fino al suo rientro a Trieste, dopo le elezioni del 1948. Qui trascorse gli ultimi anni della sua vita, durante i quali, nonostante i numerosi ricoveri in clinica per la cura delle sue nevrosi, riuscì a comporre altre importanti liriche e un romanzo che rimase incompiuto (Ernesto). Nel 1951 ricevette il premio dell'Accademia dei Lincei e nel 1953 l’Università di Roma gli conferì la laurea honoris causa.
Morì a Gorizia nell'agosto del 1957.

© Massimiliano Marconi



Recensioni ed articoli relativi a Umberto Saba

(0) Acruto Vitali: un intellettuale a tutto tondo, dalla poesia alla pittura a cura di Riccardo Renzi - ARTICOLO
(1) Firmato: Domenico Zappone a cura di Natale Pace - ARTICOLO
(2) Il caso di Italo Svevo ovvero l'artista può anche essere un bottegaio? a cura di Maurizio Canauz - ARTICOLO
(3) Ernesto di Umberto Saba - RECENSIONE
(4) Saba, Umberto(1883-1957) a cura di Massimiliano Marconi - BIOGRAFIA
(5) Saba: appunti per un percorso di lettura a cura di Fortuna Della Porta - ARTICOLO
(6) Il fuorigioco mi sta antipatico di Luciano Bianciardi - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Massimiliano Marconi

Nessun record trovato

Testi di Massimiliano Marconi pubblicati su Progetto Babele

(1) Rendimi l'anima di Daniela Cattani Rusich - RECENSIONE
(2) Alba fragile di Massimiliano Marconi - RACCONTO
(3) Saba, Umberto(1883-1957) a cura di Massimiliano Marconi - BIOGRAFIA



>>TUTTE LE BIOGRAFIE
>>GLI AUDIOLIBRI DI PB




-

dal 2008-09-14
VISITE: 38.157


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali