Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [26/03/2023] 6 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    OCEANO DI CARTA scadenza 2023-04-07    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Bookshop
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
30 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

In una lingua che non so più dire
di Tea Ranno
Pubblicato su PB19


Anno 2007- e/o
Prezzo € 17- 224pp.

ISBN 9788876417863

Una recensione di Carlo Santulli
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 388
Media 78.79%



 In una lingua che non so più dire

C'è un sessantenne ed i suoi ricordi, c'è una donna che egli non ha più vista, l'unica che egli avrebbe potuto mai amare ma gli hanno detto ormai sposata, o fuggita, con un altro, che egli non conosce, in più è anche inglese, il che carica tutta la storia del mistero delle cose che non si capiscono fino in fondo. Si è sposato, ha anche iniziato una relazione che gli ha dato il vero amore, ma non ha dimenticato. Sullo sfondo c'è una gioventù lontana, ma non dimenticata, un nonno balbuziente ed appassionato di Napoleone, che continua a disputare, più che a combattere, la battaglia di Waterloo come fosse stata la partita dell'ultima domenica.
Il sessantenne è un magistrato, Andrea, che si trova a Milano da più di due terzi della vita, il che non lo fa milanese che superficialmente. No, perché dietro di lui c'è la Sicilia, non c'è mai tornato, ed ora decide di farlo, un po' come il ritorno di quel viaggio nel continente che compiva Marcello Mastroianni in “Stanno tutti bene”, o come la discesa a Catania di Giovanni Percolla nel romanzo di Brancati, ma Andrea è ormai tanto più solo, anche quel che riconosce degli arredi della casa antica, la Canària, ha in fondo un significato che ormai gli sfugge. Certo, lo scopo è lo stesso di tutti i ritorni, rivedere per ritrovarsi, e magari tentare un impossibile ritorno al passato, sfuggendo dagli errori che l'hanno reso quel che è. Ma il passato cela dei veleni, nascosti, insospettabili.
Ecco, il romanzo di Tea Ranno, non a caso una magistrato siciliana, sempre non a caso lontana dalla sua isola, il che non significa ci debba essere per forza autobiografismo, ma senza dubbio profonda comprensione di cose e vicende, dimostra come non si debba per forza sperimentare, inventare un nuovo linguaggio per scrivere un romanzo. Qui la scrittura è curata, elegante, quasi sempre intonata all'azione: il romanzo alle volte si fa concitato, verso la fine addirittura drammatico, ma l'autrice è sempre decisamente in controllo delle azioni, si vede un lavoro sulla pagina che oggi è purtroppo diventato inconsueto, e Andrea, come la donna, Teresa Cianci, sempre più brava di tutti, la “secchiona”, ma affascinante come di solito i primi della classe non sono, di cui Andrea è in cerca quasi ossessivamente e maniacalmente, sono personaggi che escono dalla pagina, hanno rilievo e spessore. Andrea cerca i cambiamenti in sé e nella sua vita, come nell'ambiente che lo circonda. Lo stregano quasi, i cambiamenti, però gli danno la misura delle cose, fino a che il gioco non diventa troppo pericoloso.
Intorno alle vicende, si muove un'idea della Sicilia che conosce bene quanto gli stereotipi possano fare male, a volte quasi quanto le azioni criminose, e cerca di tenersene lontano: Andrea ha visto scorrere l'Italia più recente, le sue distorsioni, la bomba di piazza Fontana, l'omicidio di Alberto dalla Chiesa e contrappone loro un sostanziale scetticismo, che forse è pavidità: solo il viaggio a ritroso gli consente di chiarirsi le idee, ma troppo tardi, forse.


Una recensione di Carlo Santulli



Recensioni ed articoli relativi a Tea Ranno

(0) In una lingua che non so più dire di Tea Ranno - Il Parere di PB

Testi di Tea Ranno pubblicati su Progetto Babele

(1) Delitti e fantasmi di Tea Ranno - RACCONTO
(2) Lucio Piccolo di Calanovella: Il mirabile gioco a nascondere d'un gran signore a cura di Tea Ranno - ARTICOLO

Recensioni ed articoli relativi a Carlo Santulli

Nessun record trovato

Altre recensioni di Carlo Santulli

(1) La qualità dei sentimenti di Giampaolo Giampaoli - RECENSIONE
(2) Quei gran pezzi dell'Emilia Romagna di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini - RECENSIONE
(3) Sandino Il generale degli uomini liberi di Maurizio Campisi - Il Parere di PB
(4) La gallina volante di Paola Mastrocola - Il Parere di PB
(5) Il 1848 e le cinque giornate di Milano di Antonio Monti - Il Parere di PB
(6) Operazione Arca di Noè di Andrea Coco - Il Parere di PB
(7) Il castello incantato di Emiliano Grisostolo - Il Parere di PB
(8) Cassandra di Laura De Santis - Il Parere di PB
(9) Cuore e acciaio - estetica dell'animazione giapponese di Marcello Ghilardi - Il Parere di PB
(10) La nascita della bellezza - da Bruegel a Basquiat ritratti di un mondo segreto di Maria Grazia Mezzadri Cofano - Il Parere di PB
>>Continua (click here)



Altre recensioni:







-

dal 2008-01-16
VISITE: 9.165


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali