Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [26/03/2023] 6 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    OCEANO DI CARTA scadenza 2023-04-07    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzč (2015) - Loris Dalė     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Seguici su YOUTUBE
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
30 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Il pentolino di Pandora
di Roberto Iovėno
Pubblicato su SITO


Anno 2012- Linee Infinite Edizioni
Prezzo € 15,00- 380pp.
ISBN 9788862470872

Una recensione di Cinzia Baldini
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 6161
Media 79.67%



Il pentolino di Pandora

Non ho mai avuto la soddisfazione di stringere personalmente la mano a Roberto Iovíno ma ho avuto l’immenso piacere, già da qualche anno, di conoscere la sua penna e devo ammettere che quello che ho provato leggendo i suoi racconti è stato “amore a prima vista”. Come avrete modo di apprezzare Roberto scrive benissimo ed ogni singolo brano brilla, accattivante, di luce propria. Una luce che assume infiniti colori e indefinibili sfumature tante quante sono le vicende, le situazioni, i sentimenti e le emozioni che l’autore narra. Rifacendomi ad un’affermazione di Goethe: “Gli autori più originali non lo sono perché promuovono ciò che è nuovo, ma perché mettono ciò che hanno da dire in un modo tale che sembri che non sia mai stato detto prima” posso asserire che questo è esattamente ciò che Roberto Iovíno è riuscito a creare ne “Il pentolino di Pandora”, il volume che avete tra le mani e che vi apprestate a sfogliare. Volendo, cimentarmi nell’ardua impresa di dare una struttura schematica ai racconti in esso inseriti posso dire che non ne esiste uno simile all’altro, alcuni come “Oggi non mi sento molto bene” sono tondi, la maggior parte hanno una forma irregolare come leggerete in “Mezzanotte e tre quarti” o “Chi è Nefti!”, il più delle volte sono sfaccettati come “Hamadi” o “Il sogno di Alan”, qualcuno addirittura inscritto in un’altra figura –“L’Uomo di Boston”- o allungato su rette parallele come in “Spirali”, perché la vita, da cui l’autore trae ispirazione raramente è geometricamente perfetta. Sarebbe un errore madornale, una squadratura matematica inaccettabile pensare che queste imperfezioni esistenziali possano annoiare il lettore perché non sono descrizioni di eventi fantastici ma annotazioni di esperienze reali, osservazioni, ritagli e ricordi di vita vera, vissuta, che arricchiscono ogni storia delle suggestioni, delle malie, delle inquietudini che ognuno di noi conosce per averle sperimentate sulla propria pelle. Esiodo racconta che Giove regalò a Pandora, raccomandandole di non aprirlo, un magnifico vaso, ma lei presa da curiosità disobbedì e ne tolse il tappo permettendo a tutti i mali del mondo che vi erano stati rinchiusi di uscire. Roberto Iovíno rivisita al contrario l’antico mito e con il sottile umorismo -di cui il titolo del volume è un simpatico assaggio- che a mio avviso costituisce il tratto inconfondibile, il marchio di fabbrica o, per meglio dire, la sua dote innata, caratterizza il suo primo libro. L’impronta vivace e battagliera, arguta ma sempre corretta e raffinata di cui lo permea gli permette di presentarlo, all’esigente e critica valutazione del pubblico, già pregno di una forte personalità. Ho detto il mito di Pandora rivisitato al contrario perché l’autore invece di stappare il vaso e farne uscire i mali, i vizi, le debolezze e i difetti cerca in tutti i modi, pigiandoli nel suo “pentolino”, di farceli rientrare. Li analizza in maniera spietata, li deride in modo sottile, li esalta o li sfuma secondo la sua emotività e attraverso la sensibilità tipica di ogni autore riesce a coglierli al loro primo apparire, a dargli peso e consistenza quando per tutti gli altri sono ancora invisibili, a dissacrarli nel momento in cui diventano arroganti, a minimizzarli e riportarli nei ranghi ogni volta che minacciano di rompere gli argini e straripare oltre i margini del paragrafo. Vi chiederete: “Ma la Speranza, che Pandora nella fretta di ritappare il vaso aveva ricacciato per errore nel fondo di esso, riesce a trovare un posto nell’angusto spazio del pentolino di Roberto Iovíno?” La risposta è nei racconti del libro che vi accingete a leggere anche se posso anticiparvi che, non solo essa trova lo spazio vitale di cui necessita ma, addirittura, l’autore ne fa il suo personale vessillo riservandogli il posto d’onore che le spetta di diritto. “Il pentolino di Pandora” è un libro scritto con passione e con intelligenza che coinvolge il lettore, ne stimola in maniera positiva il pensiero e la riflessione e in un periodo storico in cui tali supporti cerebrali sono in via d’estinzione per il forzato disuso, è un avvenimento da sottolineare! La mia più grande soddisfazione, perché credo molto nelle qualità letterarie di Roberto, sarà quella di vedere le teste dei lettori annuire di gradimento al termine del volume e il dispiegarsi delle loro labbra in un sorriso di apprezzamento come è accaduto a me. Che la buona lettura dei racconti contenuti ne “Il pentolino di Pandora” accompagni tutti voi!


Una recensione di Cinzia Baldini



Recensioni ed articoli relativi a Roberto Iovėno

(0) Il pentolino di Pandora di Roberto Iovėno - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Cinzia Baldini

(0) Non Nobis Domine - I custodi della veritā di Cinzia Baldini e Simone Draghetti - RECENSIONE
(1) Il veleno di Circe di Cinzia Baldini e Michele Zefferino - RECENSIONE
(2) Semplicemente Donna di Cinzia Baldini - RECENSIONE
(3) Semplicemente Donna di Cinzia Baldini - RECENSIONE

Altre recensioni di Cinzia Baldini

(1) Una vita da bipolare di Paola Gentili - RECENSIONE
(2) Le memorie di una gatta di Lodovica San Guedoro - RECENSIONE
(3) Epiphaino di Guglielmo Campione - RECENSIONE
(4) Incunabolo di Riccardo Merendi - Il Parere di PB
(5) La cripta dei teschi forati di Luigi Tortora - RECENSIONE
(6) Memorie di un ragazzo di borgata di Mario Rosati - RECENSIONE
(7) Il ritorno di Nibiru di Massimo Fratini - RECENSIONE
(8) Io sono respiro puro di Maria Fornaro - RECENSIONE
(9) Il lungo cammino del fulmine di Guglielmo Campione - RECENSIONE
(10) Brando Street. La scomparsa di una comparsa di Marisa Cecchetti - RECENSIONE
>>Continua (click here)



Altre recensioni:







-

dal 2012-04-24
VISITE: 6.355


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali