GLI
AUDIOLIBRI DI PB
Le versioni audio dei migliori racconti
comparsi sulla rivista, lette dagli autori
o dai membri della redazione di PB. Da ascoltare
on line o scaricare gratuitamente nel proprio
lettore MP3 per portarli con sè in
auto, in metropolitana o... al lavoro. Al
momento sono presenti in archivo
58 racconti scaricabili gratuitamente. >>Clicca qui per ascoltare
Canti di Luce
di Pascal D'Angelo
Pubblicato su SITO
Anno
2001 -
Il Grappolo
Prezzo €
N/A -
52 pp.
ISBN
888820704X
Una recensione
di
Maria Pina Ciancio
VOTA QUESTO TESTO
Votanti:
11581 Media
79.72 %
E’ una poesia che nasce da un’ispirazione pura e spontanea quella di Pascal D’Angelo (1897-1932), il poeta-narratore autodidatta che nacque ad Idrodacqua in provincia dell’Aquila e che nel 1910 emigrò negli Stati Uniti. La sua vita di stenti e di sofferenze e il suo anelito alla bellezza e alla felicità è tutta raccontata nel libro autobiografico "Son of Italy" e nella raccolta di poesie "Canti di luce", curata da Luigi Fontanella, dell’Università “Stony Brook” di New York.
I componimenti che fanno parte della raccolta sono apparsi in diverse riviste americane negli anni ’20. Molte di esse furono invece inserite in Son of Italy, altre sono inedite. Il curatore dell’edizione italiana del libro, ha scelto come titolo dell’opera proprio un verso d’angeliano. Quello più emblematico e rappresentativo di tutta la sua produzione poetica: “Canti di luce”. Una luce che scorre netta tra le pieghe del vissuto e tra le crepe di una terra “zingara”. Terra dello sradicamento e dell’abbandono (l’Abruzzo e la Maiella), terra del ritrovamento e del rivelamento (l’America e gli Stati Uniti). Vicinanza e lontananza. Un’esperienza lacerante fatta luce e ombra, che si scambiano tragicamente e vertiginosamente il posto.
Luce
Ogni mattina, mentre mi affretto al lavoro lungo River Road, Passo davanti all’avara catapecchia di Stemowski, Vicino alla quale palpita un bianco alone profumato di acacie, E la pungente primavera mi trafigge. I miei occhi sono di colpo felici, simili a ombre nuvolose Quando s’imbattono nell’oscurità che li protegge Dopo un lungo periodo di difficoltà in un mare di vitrea luce. Poi mi precipitai al cantiere. Ma al lavoro la mia mente vaga ancora sulle orme Dei sogni in cerca di bellezza. O come sanguino angosciato! Soffro In mezzo ai miei compagni di fatica Allegri ma insignificanti! E’ forse il prezzo di un sogno proibito Inabissato nel purpureo mare di un futuro oscuro. (p.11)
Ecco, la luce di Pascal D’Angelo è anima che salva e che riscatta, pur nella consapevolezza drammatica che è “un raggio che penetra il vuoto infinito”.
La condizione di emigrato, la lotta per la sopravvivenza, il lavoro di manovalanza, le esperienze disumane, il disagio interiore della lontananza e della nuova lingua a cui adattarsi, sono le matrici portanti della sua poesia, che si eleva sempre in una ricerca disperata di superamento, in una tensione costante verso quell’armonia e quella fonte di bellezza, che gli consentirà di guardare il mondo con occhi sempre incontaminati e puri. Gli occhi dei semplici.
Mezzogiorno
La strada è un bambino che mi corre davanti e poi si nasconde dietro una curva – Vuole forse sorprendermi quando vi arriverò.
Il sole si è costruito un nido di luce sotto le gronde di mezzogiorno; Un’allodola si precipita giù dal cielo terso Come una freccia che canta, bagnata d’azzurro, dall’arco spaziale.
Ma i miei occhi trafiggono quel soffice azzurro, da molto lontano, Laggiù dove vagano eterni amanti Nelle strade azzurre Del silenzio (p. 13)
Un’opera appassionata, ma vivida e lacerante. L’autore dei Canti, imparò la nuova lingua esercitandosi notte e giorno da autodidatta, studiando i romantici inglesi, Keats, Shelley, che seppero illuminarlo e dargli la forza necessaria di resistere e di sopravvivere.
Pubblicata nella collana “Radici” di testimonianze letterarie italiane all’estero, la poesia di Pascal D’Angelo si compie e si attualizza in uno scenario spazio-temporale della “necessità: quello dell’emigrazione protonovecentesca italo-americana.
IMPORTANTE: Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non assume carattere periodico e viene aggiornato senza regolarità ogni qualvolta se ne presenti la necessità
ovvero secondo
la reperibilità e disponibilità dei contenuti e delle informazioni. Pertanto, il presente sito non può essere in alcun modo considerato testata
giornalistica assoggettabile
agli obblighi previsti dall’articolo 5 della legge n. 47 del 1948.